Il progetto
Presentazione
Il progetto ViDEPI, proposto e diretto dalla Società Geologica Italiana, è stato realizzato con la collaborazione del Ministero dello sviluppo economico, che ha fornito la base di dati e dall’Assomineraria (Associazione delle compagnie petrolifere attive in Italia) che lo ha finanziato.

Il Progetto è stato eseguito secondo un programma che prevedeva diverse fasi consecutive:
  1. Reperimento della documentazione depositata presso i differenti uffici dell’autorità mineraria nazionale e regionale;
  2. Classificazione e scansione dei documenti reperiti;
  3. Georeferenziazione dell'area iniziale dei titoli minerari cessati, dei dati sismici e dei pozzi;
  4. Messa on-line dei dati con ricerca sia alfanumerica sia geografica;
  5. Pubblicazione degli aggiornamenti successivi alla data di chiusura del progetto (31/12/2007).
Tutta la documentazione cartacea reperita e processata, è stata affidata alla Biblioteca di area scientifico tecnologica dell'Università Roma Tre (BAST), secondo gli accordi stabiliti con il Ministero dello sviluppo economico, dove è consultabile.

Sono attualmente consultabili gratuitamente i documenti afferenti ai titoli cessati con aggiornamento al 31/12/2014 come di seguito:
  • 1.625 fascicoli di titoli minerari cessati;
  • 4.230 relazioni tecniche;
  • 6.846 allegati;
  • 2.299 profili finali di pozzo;
  • 578 linee sismiche della campagna di sismica riconoscitiva delle zone marine;
  • 70 linee sismiche del progetto CROP Atlas;
  • 2.396 linee sismiche acquisite in titoli minerari cessati.
Aggiornamenti
Chi siamo
  • Piero Casero - Società Geologica Italiana - Responsabile del progetto
  • Alessandro Bruni - Operatore
  • Luca Alessandro Epifani - Enel Longanesi Developments - Esperto GIS, aggiornamenti
  • Giorgio Luigini - GEPLAN - Operatore
  • Alessandra Pensa - Operatore
  • Daniele Simoncini - CGT - Operatore
  • Nicola Santocchi - Ministero dello sviluppo economico DGRME - Sito web, aggiornamenti
  • Rosalba Maria Urtis - Ministero dello sviluppo economico DGRME - Aggiornamenti
  • Ilaria Antoncecchi - Aggiornamenti
  • Serena Pannone - Aggiornamenti
  • Andrea Sbrolla - Università degli studi Roma Tre BAST - Aggiornamenti
  • Marta Izzi - Università degli studi Roma Tre BAST - Aggiornamenti